contenuto di ferro, potassio e altri minerali della bresaola
I minerali della bresaola

Quali sono, quanti sono e quali benefici apportano

La bresaola è un salume fonte di proteine magre ma è particolarmente apprezzata dai nutrizionisti anche per il suo profilo equilibrato di minerali che contribuiscono al benessere dell’organismo. Queste sostanze, che tecnicamente sono micronutrienti, supportano diverse funzioni fisiologiche fondamentali per il benessere psicofisico: ecco quali sono i minerali più presenti nella bresaola e a cosa servono.

 

Ferro della bresaola

La bresaola contiene ferro in abbondanza: circa 2,6 mg di ferro per 100 g, che ne fa una delle maggiori fonti alimentari di ferro eme, cioè quello più facilmente assimilabile dall’organismo. Il ferro è fondamentale per la formazione dell’emoglobina e il trasporto di ossigeno nel sangue: chi segue una dieta ricca di ferro difficilmente rinuncia alla bresaola, che è un ottimo alimento contro l’anemia, ma anche le donne in età fertile con aumentato fabbisogno ematico e gli sportivi che prediligono un’alimentazione ipocalorica trovano nell’apporto di ferro della bresaola un alleato ideale.

Scopri come assimilare meglio il ferro della bresaola

 

Potassio nella bresaola

La bresaola fornisce circa 630 mg di potassio per 100 g, un ottimo quantitativo di un minerale fondamentale per diverse funzioni metaboliche dell’organismo. Il potassio infatti contribuisce a mantenere l’equilibrio acido-base e idrico e a favorire la funzione cardiaca e muscolare, senza dimenticare la sua efficacia nel contrastare gli effetti negativi di un eccesso di sodio. Le dosi di potassio contenuto nella bresaola, inoltre, la confermano un salume adatto agli sportivi, in particolare per quanto riguarda il reintegro di elettroliti post attività fisica.

 

Contenuto di fosforo della bresaola

Con 269 mg di fosforo per 100 g, la bresaola è uno dei salumi più ricchi di fosforo, minerale che contribuisce alla salute di ossa e denti in maniera sostanziale. Il fosforo infatti lavora in sinergia con il calcio per mantenere la densità minerale ossea, molto importante soprattutto con il progredire dell’età, e supporta il metabolismo energetico partecipando alla sintesi di ATP (adenosina trifosfato), la fonte di energia delle cellule.

 

Magnesio nella bresaola

La bresaola contiene 26 mg di magnesio ogni 100 g. Il magnesio è uno dei minerali più preziosi per il corpo umano, dal momento che è essenziale per la produzione di energia, il mantenimento del tono muscolare e nervoso, il metabolismo di proteine e carboidrati e il buon funzionamento del sistema immunitario. Mangiare bresaola aiuta quindi ad assumere magnesio con l’alimentazione, senza ricorrere a integratori, e a rimanere in salute.

 

Zinco in 100 grammi di bresaola

La bresaola è anche una fonte di zinco, più precisamente circa 4,5 mg di zinco per 100 g di prodotto. Lo zinco è un oligominerale che svolge ruoli chiave in diversi ambiti: è coinvolto infatti nella sintesi proteica, nella cicatrizzazione e nella funzione immunitaria, esercita una protezione antiossidante contro i radicali liberi e regola gli ormoni della crescita e della riproduzione. Il fabbisogno giornaliero di zinco si aggira intorno ai 15 mg e la bresaola è un ottimo alimento per soddisfarlo.

 

Contenuto di sodio della bresaola

Pur essendo il salume più magro e più leggero, la bresaola contiene anche sodio: 1.600 mg di sodio ogni 100 g. Non dobbiamo dimenticare che il sodio è solo una parte del sale contenuto nei salumi (scopri la differenza tra sodio e sale) e di per sé non è una sostanza nociva per l’organismo, che anzi ne ha bisogno per il corretto equilibrio idro-elettrolitico e la trasmissione degli impulsi nervosi. Il sodio aiuta inoltre a regolare la pressione sanguigna e supporta la contrazione muscolare. Quindi sale sì, ma senza esagerare.

 

Scopri nel dettaglio tutti i benefici della bresaola

Lascia un commento

I campi contrassegnati da * sono obbligatori