22
Apr

La verza è una verdura tipica dell’inverno che è ricca di benefici nutrizionali, tanto da essere considerata un vero e proprio toccasana per la salute nei mesi più freddi (scopri le proprietà della verza). Certo, mangiare verza non è un’idea che stuzzica l’appetito, ma esistono molti modi per cucinare la verza e per trasformarla in un piatto appetitoso e invitante. Per esempio provando un abbinamento con i salumi, alimenti che con il loro gusto e la consistenza vellutata contribuiscono a rendere le verdure ancora più buone senza appesantire, anzi aggiungendo il loro contributo proteico e ricco di sali minerali nell’ottica di una dieta bilanciata. Ecco come preparare un piatto completo a base di verza e speck.
Tempo di preparazione: 45 minuti
Ingredienti:
Per preparare questa ricetta speck e verdura iniziamo dalla pulitura della verza: per prima cosa possiamo tagliare la verza in quattro, dopodiché è necessario selezionare le foglie migliori scartando invece quelle più esterne, infine eliminiamo anche il torsolo e, nelle foglie più interne, le coste troppo dure. Dopo averla pulita sotto l’acqua, procediamo a tagliare la verza a pezzi abbastanza piccoli e teniamola da parte.
Ora passiamo alla preparazione dello speck. In una padella antiaderente versiamo un filo di olio extravergine e lo speck tagliato a listarelle: facciamo rosolare lo speck in padella per un paio di minuti, poi aggiungiamo la cipolla tritata finemente e un cucchiaio di senape in grani. Facciamo soffriggere ancora per qualche istante prima versare un po’ di vino bianco in padella, poi lasciamo cuocere lo speck nel vino a fiamma media finché quest’ultimo non sarà evaporato.
Aggiungiamo allo speck rosolato in padella la verza tagliata a pezzetti e copriamo con un coperchio. Facciamo cuocere la verza in padella a fuoco basso per almeno un quarto d’ora, aggiungendo ogni tanto un mestolo di brodo vegetale caldo per evitare che si asciughi. Quando il tempo di cottura è trascorso verifichiamo la consistenza della verza stufata per capire se ha raggiunto il livello di croccantezza desiderata, infine regoliamo di sale e pepe.
Ora possiamo servire la nostra verza stufata con speck croccante, accompagnandolo con un’insalata o un piatto di verdure calde. Buon appetito!