13
Gen
I salumi per la piadina aprono un mondo di possibilità e abbinamenti infinito: con ogni affettato è possibile farcire la piada creando accostamenti gustosi e talvolta sorprendenti (scopri di più sugli abbinamenti piadina-salumi). Al di là dei grandi classici come le piadine con il prosciutto crudo o cotto, possiamo sperimentare con uno degli insaccati più prelibati: la coppa suina, un affettato della tradizione che geograficamente si colloca vicino alla patria della piadina, l’Emilia-Romagna. Ecco la ricetta per preparare una classica piadina romagnola casalinga ripiena di coppa e altri ingredienti ben assortiti.
Tempo di preparazione: 40 minuti
Ingredienti:
La ricetta per preparare la piadina romagnola autentica è semplicissima e richiede solo pochi minuti. Per ottenere l’impasto per la piadina è sufficiente impastare la farina unendo l’acqua a filo mentre si impasta con le mani, per poi aggiungere l’olio evo a filo e il sale finché l’insieme non sarà un panetto omogeneo, ben amalgamato e che non appiccica.
In base al numero di piadine che desideriamo preparare dovremo a questo punto suddividere l’impasto per piadine in più pezzi, che andranno modellati – roteando con le mani – per ottenere delle palle rotonde. Avvolgiamo poi nella pellicola da cucina ogni singola pallina di impasto e lasciamo riposare il preparato per piadine per circa mezz’ora.
Nel frattempo possiamo dedicarci alla preparazione del ripieno della piadina: dopo aver lavato le erbe aromatiche le uniamo allo spicchio d’aglio, ai pinoli e a un filo d’olio e con un frullatore a immersione frulliamo il tutto fino a ottenere un pesto di finocchietto, da regolare di sale e pepe. Scaldiamo una piastra sul fuoco e mettiamo a grigliare le melanzane tagliate a fette rotonde non troppo spesse, rigirandole dopo circa 3 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, prendiamo i panetti di impasto e li stendiamo appiattendoli, fino a ottenere la tipica forma della piadina: lo spessore delle piadine dev’essere di circa 3-4 millimetri. A questo punto possiamo procedere alla cottura e farcitura delle piadine: utilizziamo una padella piatta antiaderente con un filo d’olio sul fondo e facciamo cuocere la piadina su entrambi i lati fino a quando la superficie non sarà dorata. È finalmente arrivato il momento di farcire la piadina: mettiamo per primo il pesto di erbe aromatiche e finocchietto spalmandolo sulla base della piadina, quindi la coppa a fette e infine le melanzane grigliate: richiudiamo e gustiamoci la nostra piadina alla coppa fatta in casa.
Buon appetito!