22
Apr

Riso e salame è un’accoppiata che capita di sentire e di assaggiare meno frequentemente rispetto ad altri salumi che si mettono nel risotto, come la bresaola o lo speck. Eppure il salame nel risotto ha il suo perché e non mancano le ricette che lo dimostrano. Questa, per esempio, prevede di cucinare un risotto con i carciofi davvero prelibato, sfruttando la bontà e le proprietà nutrizionali di questi ortaggi di stagione, disponibili in due periodi distinti durante l’anno – in primavera e in autunno – e di aggiungere il salametto tagliato a cubetti: una vera e propria dadolata di salame che arricchisce il piatto dandogli un sapore speciale.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti:
Iniziamo questa ricetta di primo piatto gustoso dalla preparazione del risotto, poi mentre il riso cuoce ci dedicheremo agli altri ingredienti: carciofi e salame. In un tegame capiente prepariamo un soffritto con aglio, cipolla tritata e olio evo, quando la cipolla inizia a imbiondire mettiamo il riso a tostare e dopo qualche istante sfumiamo con il vino bianco. Quando il vino è evaporato iniziamo a versare sul riso il brodo a mestolate, irrorandolo di tanto in tanto per evitare di farlo asciugare.
Una volta avviata la cottura del risotto, possiamo preparare i carciofi. Per pulire i carciofi è necessario eliminare le foglie esterne, le punte e il gambo, tenendo solo i cuori che vanno divisi a metà. Laviamoli sotto l’acqua ed eliminiamo anche la barba dei carciofi, dopodiché tagliamo a fette e infine possiamo immergere i carciofi in acqua con limone per evitare che si anneriscano.
Nel frattempo scaldiamo una padella con olio e uno spicchio d’aglio, poi facciamo rosolare i carciofi in padella (dopo averli sgocciolati) per alcuni minuti. Versiamo anche in questa padella un po’ di brodo sopra i carciofi e lasciamo cuocere per 10-15 minuti, regolando di sale. Togliamo i carciofi cotti in padella dal fuoco e versiamoli in un mixer insieme a un po’ di brodo, frulliamo per ottenere una morbida crema di carciofi.
Quando mancano 3-4 minuti alla cottura completa del riso aggiungiamo la crema di carciofi al risotto, mescoliamo per il tempo necessario e infine spegniamo il fornello e mantechiamo con una noce di burro. Da ultimo versiamo sul risotto anche il salametto tagliato a dadini sottili, a crudo, e amalgamiamo bene per incorporarlo nel piatto. Et voilà, il nostro risotto carciofi e salame è pronto per essere servito in tavola. Buon appetito!