donna che mangia bresaola per la salute di capelli, ossa, denti e unghie
Mangiare bresaola per la salute di denti, ossa, unghie e capelli

Gli effetti benefici del salume valtellinese sul nostro corpo

La bresaola fa bene alla salute, perché è un salame nutriente, magro e leggero che è alleato della dieta sia di chi desidera dimagrire sia degli sportivi e di chi vuole mantenersi in forma. Ma gli effetti positivi della bresaola non riguardano solo i muscoli o il colesterolo: ci sono tante parti del nostro corpo che beneficiano dell’apporto nutrizionale del salume valtellinese, letteralmente dalla testa ai piedi. Scopriamo quali sono.

 

Benefici della bresaola per i denti

La salute dentale è il risultato dell’azione preventiva individuale, che si basa su una corretta e regolare igiene orale quotidiana, e di un’alimentazione sana e adeguata. Ciò che mangiamo condiziona inevitabilmente lo stato di salute dei nostri denti e non dobbiamo pensare solo a cibi e bevande zuccherate che aumentano il rischio di carie: anche gli altri alimenti possono fornire sostanze molto importanti. La bresaola è ricca di proteine a elevato valore biologico, che aiutano il mantenimento e la riparazione dei tessuti orali, e soprattutto di fosforo: questo minerale è un componente fondamentale dello smalto e della dentina, di cui sono composti i denti, e il generoso apporto che fornisce la bresaola contribuisce a mantenere i denti in salute.

Scopri i minerali contenuti nella bresaola

 

Perché la bresaola fa bene alle ossa

La salute delle ossa è strettamente correlata a un regime alimentare ricco di calcio, vitamine (in particolare la vitamina D), proteine e altri minerali, oltre ovviamente ad abitudini sane come una regolare attività fisica e l’astensione da alcol e fumo. La bresaola è un alimento benefico per le ossa perché fornisce molti di questi nutrienti in dosi significative. È infatti un’ottima fonte di:

  • proteine nobili di origine animale, che permettono il mantenimento della massa muscolo-scheletrica;
  • fosforo, coinvolto nella formazione ossea e nel rimodellamento delle ossa;
  • calcio, anche se in maniera minore rispetto ad altri alimenti (con cui può però essere facilmente combinata, per esempio con i formaggi e latticini), il minerale che più di tutti aiuta a mantenere le ossa forti e in salute;
  • vitamine, prevalentemente del gruppo B.

 

Effetti della bresaola sulle unghie

Per avere unghie belle e resistenti bisogna curare l’alimentazione: la cheratina, cioè la proteina costitutiva delle unghie, richiede infatti alcuni aminoacidi tipici delle carni magre (come arginina e cistina). La bresaola è un salume di carne bovina che contiene solo proteine ad alto valore biologico, tali da fornire tutti gli amminoacidi essenziali: l’elevato apporto proteico della bresaola, di conseguenza, è ideale per la salute delle unghie.

Inoltre, la presenza di micronutrienti come zinco e ferro, di cui la bresaola è particolarmente ricca, aiuta a sostenere la crescita delle unghie e ne aumenta la resistenza.

 

Bresaola: benefici per i capelli

La crescita di capelli sani e forti si basa anch’essa su nutrienti che è possibile fornire in dosi massicce al nostro organismo attraverso l’alimentazione. I cibi migliori per i capelli sono quelli ricchi di proteine, ferro, zinco e vitamine. La sintesi della cheratina, come per le unghie, è indispensabile per la formazione e la vitalità dei capelli e si può sostenerla attraverso gli aminoacidi contenuti nelle proteine della bresaola e anche con lo zinco, che aiuta a prevenire l’alopecia. Il ferro è un minerale benefico per i capelli, in quanto è coinvolto nell’ossigenazione dei follicoli e spesso si associa la caduta dei capelli alla carenza di ferro.

Infine, la bresaola è un’eccellente fonte di vitamine del gruppo B. Tra queste, quelle che hanno i maggiori effetti positivi per la salute dei capelli sono:

  • la vitamina B5 (acido pantotenico), che rafforza i follicoli e previene la caduta dei capelli;
  • la vitamina B12 (cobalamina), che rigenera il tessuto del cuoio capelluto;
  • la vitamina B2 (riboflavina), che mantiene in salute i follicoli piliferi e rende i capelli più belli;
  • la vitamina B3 (niacina), che stimola la crescita dei capelli nutendoli.
Lascia un commento

I campi contrassegnati da * sono obbligatori