17
Lug

La bresaola, salume magro e alimento proteico, può essere accompagnata a tanti altri cibi, dalla verdura alla frutta. In un antipasto spesso la troviamo in compagnia dei formaggi, ma qual è il formaggio migliore per la bresaola? Scopriamo gli abbinamenti più adatti per esaltare il gusto e la leggerezza del salume tipico valtellinese.
L’abbinamento della bresaola con i formaggi stagionati è uno di quelli classici. Le scaglie di parmigiano insieme alle foglie di rucola compongono uno dei piatti tipici a base di bresaola, leggero e nutriente. La granulosità e l’aroma intenso del grana o del parmigiano, stagionati almeno 24 mesi, contribuiscono a sottolineare il gusto deciso della bresaola.
Un’alternativa al parmigiano può essere rappresentata dal pecorino sardo, che in accostamento alla bresaola marca maggiormente il contrasto dovuto alla sapidità più marcata di questo formaggio stagionato.
Abbinare la bresaola ai formaggi valtellinesi è una pratica molto comune in provincia di Sondrio, che consente di intraprendere un viaggio attraverso i sapori locali. Le due eccellenze casearie della Valtellina si sposano alla perfezione con la regina dei salumi loro conterranea: il Casera, formaggio a pasta semi-stagionata e dal gusto dolce-salato, ne esalta la delicatezza, mentre il Bitto, pregiato formaggio d’alpeggio ricco e complesso, dà vita a un contrasto di grande carattere con le sue note di frutta secca e i sentori erbacei.
I formaggi a pasta semidura in abbinamento alla bresaola consentono accostamenti più strutturati. Qui la scelta è ampia, dal momento che i prodotti caseari di questo tipo sono tanti a livello regionale, pertanto ci concentriamo su due dei più noti: l’Asiago, formaggio veneto dal sapore pieno e rotondo, e la Fontina valdostana, con la sua consistenza morbida che gioca con la texture sottile della bresaola. In entrambi i casi, un trionfo di sensazioni a livello del palato.
Per chi ama le consistenze cremose, mangiare la bresaola con i formaggi spalmabili è un’esperienza di gusto autentica. La robiola, con il suo sapore leggermente acidulo, aggiunge all’affettato un tocco fresco e piacevolmente aromatico, mentre il cuore filante della burrata genera un contrasto sorprendente con la consistenza vellutata della bresaola. Ma ci sono tanti altri formaggi morbidi da abbinare alla bresaola: crescenza, taleggio, brie, feta, ecc.
Si può abbinare la bresaola anche con un formaggio fresco, caratterizzato da maturazione breve e consistenza morbidissima. Quello tra bresaola e ricotta, di mucca o di pecora, è un connubio molto popolare e presente in moltissime ricette con la bresaola, anche grazie al lieve contrasto tra la dolcezza della ricotta e la sapidità accennata del salume. Bresaola e mozzarella di bufala è l’abbinamento più ricercato: ricca e vellutata, la mozzarella è perfetta per esaltare la morbidezza della bresaola.
Non vedi l’ora di provare questi abbinamenti? Acquista la nostra bresaola valtellinese autentica sul nostro shop online