bresaola di cavallo
Bresaola di cavallo: è vera bresaola?

Origine, ingredienti e proprietà della bresaola equina

La bresaola di cavallo è uno di quei prodotti che potrà continuare a utilizzare il termine “bresaola”, insieme alla bresaola tradizionale e alla bresaola di cervo, in virtù delle nuove norme introdotte dal cosiddetto Decreto salumi ad agosto (anche se per quanto riguarda la bresaola entreranno in vigore solo nel 2026): così non sarà invece per la bresaola vegana, la bresaola di tonno o la bresaola di tacchino, tanto per citarne alcune, che invece non potranno più fregiarsi della dicitura di bresaola perché non lo sono.

Ma la bresaola di cavallo è una bresaola? Scopriamolo.

 

Bresaola equina: materia prima e metodo di produzione

Stando a quanto afferma il nuovo regolamento per la produzione e commercializzazione dei salumi sì, la bresaola di cavallo può essere considerata una bresaola a pieno titolo. Bisogna tuttavia puntualizzare alcune differenze. L’animale della bresaola è il manzo: la materia prima della bresaola originale è la carne bovina proveniente esclusivamente da quattro tagli selezionati (scopri di più sulla carne della bresaola). Esistono tuttavia delle varianti che utilizzano la carne di altri animali: la bresaola di cervo e la bresaola di cavallo.

La bresaola equina impiega come materia prima la carne di cavallo, nello specifico tagli magri ricavati dalla coscia equina che risultano privi di grasso e di nervi. La lavorazione della bresaola di cavallo segue lo stesso metodo di quella tradizionale: la materia prima viene salata con una concia di sale, spezie e aromi naturali, dopodiché si passa alla fase di asciugatura, durante la quale perde una buona percentuale di acqua e del proprio peso, e infine alla stagionatura a temperatura controllata e umidità costante.

 

Caratteristiche e benefici della bresaola di cavallo

Le principali differenze tra la bresaola classica e la bresaola di cavallo sono:

  • il colore (la bresaola equina è di un rosso più scuro);
  • il sapore (la bresaola di cavallo ha un gusto più intenso e leggermente più dolce);
  • i valori nutrizionali (la bresaola di cavallo ha un contenuto maggiore di ferro e vitamina B).

 

La bresaola equina è un alimento magro, ancor di più della bresaola valtellinese che è rinomata per essere il salume più magro fra tutti, e contiene una quantità di grassi estremamente limitata. Il suo profilo nutrizionale è ideale per una dieta sana, per chi fa sport o chi vuole dimagrire: come detto, è un’ottima fonte di ferro e minerali, di vitamine del gruppo B ed è un alimento proteico che fornisce proteine nobili ad alto valore biologico. Contiene anche sostanze antiossidanti e dà un buon apporto di acidi grassi omega-3, con un profilo lipidico povero di grassi saturi che porta benefici alla salute cardiovascolare.

La bresaola di cavallo condivide pertanto il metodo di produzione e gli innumerevoli vantaggi nutrizionali della bresaola della Valtellina tradizionale: a cambiare è soltanto l’origine della materia prima e, di conseguenza, anche il gusto. Per il resto, si può parlare di una vera e propria bresaola, anche se di un altro animale.

Se ti piace la bresaola classica, scegli quella valtellinese: acquista online la nostra Bresaola di Valtellina, garanzia di qualità

Lascia un commento

I campi contrassegnati da * sono obbligatori