22
Apr

La ricetta degli involtini è una delle poche occasioni in cui carne e salumi vengono utilizzati insieme per preparare lo stesso piatto: solitamente per gli involtini si utilizza la pancetta arrotolata, ma esistono anche delle varianti con altri salumi e in particolare con la bresaola. Il più leggero e versatile degli affettati è infatti perfetto per essere avvolto all’interno dei rotolini di carne insieme al formaggio, aggiungendo il proprio inconfondibile aroma e tutta la morbidezza della bresaola a questo piatto. Senza contare l’importanza di abbinare alla carne di vitello un salume bovino, anziché uno di carne suina.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti:
La cosa più importante di questa ricetta, così come di qualsiasi ricetta, è la scelta degli ingredienti: per questo assicuriamoci di acquistare carne di prima qualità – le scaloppine di vitello sono un tipo di carne facile da trovare – e di scegliere la bresaola autentica e il formaggio bitto originale, per rendere il risultato finale davvero eccellente.
Per prima cosa battiamo le fette di carne – da circa 100 g ciascuna – con il batticarne, in modo da renderle più sottili. Prepariamo anche gli altri ingredienti per gli involtini: la bresaola a fette e il formaggio tagliato a fettine. Quando tutto sarà pronto possiamo formare gli involtini di vitello.
Prendiamo una fetta di carne e adagiamo su di essa due fette di bresaola e una fetta di formaggio Bitto, poi ripieghiamo la carne su se stessa in modo che avvolga gli altri ingredienti e fermiamo l’involtino con uno stuzzicadenti. Ripetiamo l’operazione con le altre fette di carne, eventualmente dividendole a metà se risultassero troppo grandi per un unico involtino, poi passiamo alla cottura degli involtini in padella.
Versiamo una noce di burro in padella e scaldiamola fino a far sciogliere il burro completamente, nel frattempo passiamo velocemente gli involtini di carne e bresaola nella farina e poi mettiamoli in padella. Facciamo rosolare gli involtini in padella per qualche istante regolando di sale, dopodiché versiamo anche un bicchiere di vino bianco. Lasciamo evaporare il vino e infine versiamo la panna: facciamo cuocere gli involtini per alcuni minuti, fino a che il condimento della cottura non si sarà rappreso a sufficienza.
Insaporiamo infine con un po’ di rosmarino o altri aromi a piacere e serviamo in tavola i nostri involtini di vitello con bresaola e formaggio. Buon appetito!