23
Dic
I salami piccanti sono una varietà di salame che viene prodotta con l’aggiunta di uno o più ingredienti piccanti, tipicamente il peperoncino, al mix di spezie tradizionale utilizzato nell’impasto ed è proprio la loro piccantezza l’elemento che ne contraddistingue il sapore e li rende molto apprezzati. Ma con quali alimenti è meglio mangiare il salame piccante? Scopriamolo.
Ventricina, salsiccia, ‘nduja, spianata, soppressata sono solo alcuni dei salami piccanti più famosi in Italia, mentre la zona con la maggiore concentrazione di salumi piccanti in Italia è senza dubbio la Calabria, terra di grandi affettati (con o senza peperoncino). Per assaporare al meglio il loro gusto è fondamentale accompagnare la degustazione di questi insaccati con gli alimenti giusti, creando accostamenti che riescano a valorizzare il carattere deciso del salume e al tempo stesso ad attenuarne le esuberanze più eccessive. Ecco cosa abbinare al salame piccante.
Uno degli alimenti più adatti quando si mangia salame piccante è senza dubbio il pane, addirittura indispensabile nel caso dei salumi piccanti spalmabili come la ‘nduja calabrese. Il pane per il salame piccante può essere di molti tipi: il classico pane sciapo toscano povero di sale, un pane casereccio come quello di Altamura, il pane di semola, pane morbido al latte oppure pane duro, insomma l’unico pane da evitare è quello troppo salato già di suo.
L’abbinamento salumi-verdure regala sempre grandi soddisfazioni e nemmeno gli insaccati piccanti fanno eccezione, anzi: la freschezza degli ortaggi aiuta a bilanciare la piccantezza dell’affettato. Le accoppiate migliori sono quelle tra salame piccante e broccoli lessati – non per nulla i broccoli spesso sono cucinati con l’aggiunta del peperoncino – e tra salame piccante e carciofi, sia bolliti sia sott’olio, ma anche l’insalata fresca (specialmente la lattuga) e la cicoria saltata in padella possono accompagnare bene il gusto piccante del salame.
Mangiare salumi con formaggio è una tradizione, ma lo si può fare anche con i salami piccanti? Certo che sì, a patto però di privilegiare abbinamenti con formaggi dolci, giovani e non eccessivamente saporiti: proprio per questo i formaggi migliori per il salame piccante sono la ricotta fresca, il formaggio spalmabile, il gorgonzola dolce e l’emmenthal.
Mangiare i salumi con la frutta non è un tabù, anzi: basti pensare ai grandi classici prosciutto e melone o prosciutto e fichi, per non parlare dell’uva che si accompagna benissimo con gli affettati più disparati. Anche per il salame piccante c’è la frutta più adatta: meglio quella succosa e zuccherina, ma non troppo per non creare un contrasto eccessivo. Un frutto su tutti: ananas e salame piccante, da provare.
Cosa bere con il salame piccante? Gli insaccati piccanti mettono inevitabilmente sete, ma limitarsi all’acqua rischierebbe di non valorizzare i prodotti. Meglio bere vino: con i salami piccanti è maggiormente consigliato un vino bianco, come un Pinot Grigio, oppure un rosso Merlot. E teniamo in considerazione anche la birra, forti dell’abitudine di abbinarla alla pizza alla diavola con salame piccante: qui le opzioni consigliate sono una birra amara per esaltare il peperoncino, oppure una più dolce per smorzarne la piccantezza.