14
Apr

La bresaola è il salume più leggero e più magro ed è ideale consumarla regolarmente nella dieta settimanale come fonte proteica abbinata ad altri alimenti che forniscano all’organismo tutti gli altri nutrienti di cui necessita. Anche la verdura fresca non può mancare nella dieta, ma spesso i modi per combinarla con il salume valtellinese si riducono alla classica insalata con la bresaola: ci sono invece anche ricette più fantasiose e variegate, che permettono di cucinare veri e propri primi piatti leggeri con la bresaola e altre fonti alimentari utili. Per esempio, i tagliolini con la bresaola, un piatto fresco che unisce la leggerezza della bresaola alla genuinità della pasta fresca e ai benefici del radicchio: ecco come prepararlo.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Ingredienti:
Iniziamo la nostra ricetta di primo piatto con la bresaola pulendo bene sotto l’acqua l’insalata trevisana, che provvederemo poi a tagliare a pezzi grossi con un coltello. Facciamo poi saltare il radicchio in padella per qualche istante, poi aggiungiamo la panna da cucina e lasciamo cuocere a fiamma medio-bassa.
Nel frattempo facciamo bollire una pentola d’acqua salata e versiamoci i tagliolini freschi. Mentre la pasta fresca cuoce possiamo tagliare la bresaola a strisce, prendendo come riferimento i tagliolini stessi per ottenere dei fiammiferi di bresaola dello stesso spessore della pasta. Versiamo poi la bresaola a striscette in padella e uniamola al condimento a base di panna e insalata.
Scoliamo la pasta con una schiumarola e versiamola nella padella con panna e bresaola, amalgamiamo il tutto e completiamo con una spolverata di parmigiano grattugiato e con un po’ di noce moscata. Ecco pronti i tagliolini alla bresaola con panna e radicchio: buon appetito!