03
Feb

Con le giornate che si accorciano e il clima non più così mite, in autunno non si possono fare delle escursioni troppo lunghe e a quote troppo elevate come accade in estate; ma nulla vieta di approfittare di un bel giorno di sole per fare una passeggiata sul versante retico della bassa Valtellina, tra i borghi sopra Dubino sulla soliva e panoramica Costiera dei Cech. Vediamo una piacevole escursione da Mantello fino a Civo, adatta a tutti e senza particolari difficoltà.
Il punto di partenza della camminata odierna è Ferzonico, una frazione di Mantello che si raggiunge proseguendo in direzione Dubino dopo Morbegno sulla via Valeriana, la strada pedemontana che costeggia la cosiddetta Costiera dei Cech.
Parcheggiata l’auto lungo la strada secondaria che dalla provinciale porta al nucleo di case di Ferzonico, a quota 210 metri, iniziamo la nostra gita attraversando un piccolo ponte in prossimità della valle di Ferzonico e proseguendo in discesa. Pieghiamo a sinistra e poi, in prossimità di uno stop, a destra in direzione della montagna. Dopo un ulteriore tornante, imbocchiamo via Cantone e dopo una serie di curve arriviamo in prossimità del ponticello sulla Valle Oscura: prima di raggiungerlo, abbandoniamo la strada asfaltata per prenderne una sterrata sulla sinistra.
Iniziamo così a salire, sempre in modo non brusco, guadagnando metri e una bella visuale panoramica della piana di Dubino, con il monte Legnone sullo sfondo. La pista termina in una piazzola e qui prendiamo una mulattiera che si addentra in una selva non troppo fitta. Ignorato un sentiero segnalato dal colore rosso e preso a sinistra al bivio, superiamo un rudere e giungiamo in una conca.
Andiamo poi dritti ad un bivio successivo, ignorando la deviazione verso destra, per poi ritrovarci nel cosiddetto Pian dell’Asino a quota 450 metri, un misto di prati e di selve. Proseguendo nel cammino troviamo un nuovo bivio: questa volta optiamo per la pista meno evidente, quella verso destra. Seguiamo il sentiero fino a raggiungere la strada carrozzabile che porta all’alpe Piazza.
Siamo nel comune di Cino: attraversiamo la Valle dei Mulini e guadagniamo il campanile della chiesa di San Giorgio con una impareggiabile vista sulla vallata. Da qui possiamo tornare a Ferzonico utilizzando la strada che scende sotto la chiesa, tagliandone una buona parte con l’aiuto di una mulattiera sulla destra. Una volta ripresa la strada e superata la Val Chignolo, ci stacchiamo dalla via principale scendendo verso destra alla località Torchi, nel territorio di Mantello, ricco di terrazzamenti. La discesa ci porta alla contrada Pusterla, dove prendiamo a destra al bivio: superato il torrente Pusterla grazie al ponticello e la Valle Oscura, torniamo alla pista che abbiamo utilizzato in partenza.
Il panino ideale per questa scampagnata autunnale è un francesino farcito con la Coppa Menatti, un salume che si fa immediatamente riconoscere per il suo gusto dolce e delicato. Spalmate sul panino il formaggio camembert privato della sua crosta, quindi adagiate su di esso alcune fette di Coppa a piacere e aggiungete delle fettine sottilissime di limone e alcune foglie di rucola. Se volete aggiungere un tocco di classe, completate il vostro panino alla Coppa con una spruzzata di vodka. Buon appetito!