gen z in montagna: natura e alimentazione sportiva
La bresaola e gli alimenti della Gen Z

Cosa cercano e cosa mangiano i giovani di oggi

La Gen Z, la generazione degli odierni diciottenni-venticinquenni, è una generazione con valori ben definiti che dà grande importanza al benessere personale: un benessere fatto di contatto con la natura, attività fisica e alimentazione sana. Ecco perché anche la bresaola rientra fra i cibi più amati dalla Gen Z.

 

La Gen Z e la montagna: natura e benessere insieme

La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con la Provincia di Sondrio e APF Valtellina, ha commissionato un’indagine per analizzare il posizionamento del brand Valtellina in relazione al target della Gen Z. La cosiddetta generazione Z è costituita dai nati a cavallo tra la fine degli anni ’90 e il primo decennio del 2000: ragazzi che oggi si avvicinano o hanno da poco superato la soglia dei vent’anni e sono considerati i primi nativi digitali, nati e cresciuti con internet e smartphone.

Un recente studio aveva individuato nella Gen Z un’attenzione alla cura del corpo maggiore rispetto alla media nazionale (+16%) e questo si traduce principalmente in una vita sana e attiva, nella quale lo sport e la natura occupano un posto di rilievo. L’amore per la montagna è molto diffuso fra i giovani: il 57% del campione intervistato sceglie di trascorrere le vacanze estive in montagna, mentre il 42% afferma di amare la montagna in inverno.

Tra le attività all’aria aperta in montagna più amate dai ragazzi della Gen Z ci sono:

  • il trekking e le escursioni nella natura in estate (64%);
  • lo sci di fondo (23%);
  • lo sci alpino (22%);
  • gli altri sport sulla neve (20%).

 

Perché la bresaola piace alla Gen Z

Se si parla di montagna non si può non parlare di Valtellina, e con essa anche di bresaola. La Valtellina e la provincia di Sondrio sono tra le mete di montagna più amate dalla Gen Z in Italia: una buona percentuale (il 30%) è attratta dalla sua offerta culinaria, e il 22% ne apprezza in modo particolare la proposta enogastronomica, fatta di prodotti a marchio DOP e IGP locali che sono espressione diretta del territorio e della sua autenticità, dai formaggi ai salumi.

Eccellenza IGP valtellinese è proprio la Bresaola, salume di bovino tipico locale che ha conquistato il mercato nazionale – generazione Z compresa – perché è l’alimento ideale per chi ha uno stile di vita attivo:

  • ha pochi grassi;
  • è un alimento proteico e contiene proteine nobili;
  • è leggera e sana;
  • è facilmente digeribile (scopri i tempi di digestione della bresaola);
  • è pratica e veloce da consumare;
  • ha un impatto ambientale minimo nel suo ciclo produttivo.

 

La bresaola della Valtellina, considerata in modo positivo dal 70% degli italiani secondo un ulteriore studio, è senza dubbio fra gli alimenti per la Gen Z, perché soddisfa le esigenze dei giovani in tema di alimentazione sana e consapevole, approccio olistico al benessere, valorizzazione delle specificità locali e dei prodotti legati alla tradizione, sostenibilità e vita attiva in montagna.

Acquista online la bresaola valtellinese fatta in Valtellina

Lascia un commento

I campi contrassegnati da * sono obbligatori