Il periodo delle festività natalizie mette a dura prova anche i salutisti e sportivi più determinati: è importante rispettare una dieta sana e un allenamento costante
Cosa fare durante le Feste: allenarsi o mangiare?

Il giusto compromesso tra cibo e linea: cosa e quanto mangiare sotto Natale

Il periodo delle festività natalizie mette a dura prova anche i salutisti e sportivi più determinati: come è possibile resistere alle mille leccornie che ci ritroviamo sulla tavola? E se durante le feste il pensiero principale non è di certo la linea, con l’inizio del nuovo anno si cercano rapidi rimedi per recuperare in fretta la forma fisica.

Teoricamente, trovare un buon compromesso tra dieta ferrea e abbuffata dovrebbe essere semplice, ma ogni Natale il fallimento è dietro l’angolo. Cerchiamo quindi di capire come fare a superare indenni anche questo Natale! 

 

Alcuni pratici e utili consigli per affrontare al meglio il periodo di Natale 

 

1. L’allenamento durante le Feste

Il mantenimento di una buona forma fisica inizia dall’allenamento quotidiano che purtroppo spesso trascuriamo in occasione delle Feste. Si tratta di un grande errore, ma approfondire meglio il perché ci può aiutare a trovare la determinazione necessaria a rispettare il nostro programma di esercizi fisici anche a Natale.

Saltare l’allenamento fisico e modificare la propria routine causa una rapidissima perdita di glicogeno muscolare, cioè di massa magra. Una pausa di anche solo due settimane ci porterà successivamente a fare il doppio della fatica

Un altro aspetto fondamentale è evitare di allenarsi dopo pasti molto abbondanti: per non affaticare fegato e pancreas è sempre meglio aspettare qualche ora per dare il tempo alla digestione di fare il suo corso. 

La soluzione migliore è mantenere un costante ma contenuto ritmo di allenamento e non abbandonarlo mai, così da goderci le feste conservando la massa muscolare. 

 

2. L’alimentazione corretta durante le festività natalizie

Innanzitutto è importante sapere che è sempre sconsigliato saltare un pasto per bilanciare gli eccessi del pasto precedente.

Anche durante le feste bisogna quindi mangiare con regolarità, cercando nel limite del possibile di mantenere invariate le proprie abitudini alimentari. Scegliamo ogni tanto di fare un pasto leggero a base di fibre: frutta, verdura, pane integrale e cereali vanno sempre bene per una dieta salutare.

Dovremmo inoltre, limitare le abbuffate di dolci troppo zuccherati e carni eccessivamente grasse

Infine, per quanto riguarda i Salumi che tutti gli anni sono protagonisti di antipasti, primi e secondi piatti della tradizione Natalizia, anche a dicembre vale quello che ripetiamo da inizio anno sul nostro blog: godiamoceli pure in tranquillità, con la giusta attenzione agli eccessi!